Polonnaruwa: L’Antica Capitale dello Sri Lanka

Polonnaruwa è una delle città storiche più affascinanti dello Sri Lanka e, insieme ad Anuradhapura, rappresenta una delle antiche capitali del Paese. Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, questa città fu il centro del potere singalese tra l’XI e il XIII secolo, un’epoca d’oro caratterizzata da grandi templi, palazzi e un sistema idrico avanzato. Oggi, tra le sue rovine ben conservate, i visitatori possono immergersi nella storia e nell’arte di un’epoca straordinaria.

Un Po’ di Storia

Dopo la caduta di Anuradhapura a causa delle invasioni dei Chola dell’India meridionale, Polonnaruwa divenne la nuova capitale sotto il dominio tamil. Tuttavia, il vero splendore della città si deve al re Parakramabahu I (1153-1186), che la trasformò in un centro politico, religioso ed economico. Durante il suo regno furono costruiti grandiosi palazzi, imponenti stupa e un sofisticato sistema di irrigazione che permise lo sviluppo dell’agricoltura.

Dopo la caduta di Polonnaruwa nel XIII secolo, la città fu abbandonata e progressivamente inghiottita dalla giungla, fino a quando non venne riscoperta dagli archeologi nel XIX secolo.

Cosa Vedere a Polonnaruwa

Oggi le rovine di Polonnaruwa si estendono su un’area vasta e ben organizzata, rendendola una delle città antiche meglio conservate dell’Asia. Il modo migliore per visitarla è in bicicletta o con un tuk-tuk, dato che le distanze tra i vari punti di interesse sono abbastanza ampie.

Il Quadrilatero Sacro

Uno dei luoghi più suggestivi è il Quadrilatero Sacro, un’area che raccoglie alcuni dei templi e stupa più importanti della città. Qui si trova il Vatadage, una struttura circolare costruita per custodire una reliquia del Buddha. Con le sue eleganti colonne e quattro statue di Buddha rivolte ai punti cardinali, è uno dei simboli più iconici di Polonnaruwa.

A pochi passi si trovano altre meraviglie architettoniche, come il Hatadage, un antico santuario che un tempo ospitava la reliquia del Dente del Buddha, e il Satmahal Prasada, una struttura a più piani dallo stile architettonico insolito, che ricorda le pagode birmane.

Il Palazzo Reale di Parakramabahu

Il Palazzo Reale è uno dei luoghi più imponenti di Polonnaruwa. Si dice che avesse sette piani e oltre 1.000 stanze, anche se oggi ne restano solo le fondamenta e alcuni muri perimetrali. Vicino al palazzo si trova la sala delle udienze, decorata con splendide incisioni di leoni e elefanti.

Gal Vihara: Il Capolavoro di Polonnaruwa

Uno dei siti più emozionanti della città è il Gal Vihara, un complesso di statue di Buddha scolpite nella roccia granitica. Queste quattro statue, alte fino a 7 metri, rappresentano il Buddha in diverse posizioni: in piedi, seduto in meditazione e sdraiato nella posizione del Parinirvana. L’espressione serena delle statue e la perfezione artistica con cui sono state realizzate le rendono tra le più belle di tutto lo Sri Lanka.

Il Lago Parakrama Samudra

Per comprendere la grandezza di Polonnaruwa, è fondamentale visitare il Parakrama Samudra, un enorme bacino idrico costruito dal re Parakramabahu I. Questo “mare artificiale” fu creato per garantire l’irrigazione dei campi circostanti e riflette l’ingegno degli antichi ingegneri singalesi. Ancora oggi, il lago è fondamentale per l’agricoltura locale e offre un panorama spettacolare, soprattutto al tramonto.


Come Visitare Polonnaruwa

Polonnaruwa si trova a circa 4 ore di auto da Colombo ed è facilmente raggiungibile da Sigiriya o da Anuradhapura. La visita richiede almeno mezza giornata, ma per esplorare tutto con calma è consigliabile dedicare un giorno intero.

È possibile noleggiare una bicicletta all’ingresso del sito o optare per un tuk-tuk con guida locale, che può fornire interessanti spiegazioni sulla storia della città.

I templi sono ancora luoghi sacri, quindi è importante vestirsi in modo appropriato, coprendo spalle e ginocchia, e togliersi le scarpe prima di entrare nei luoghi di culto.

Polonnaruwa è molto più di un sito archeologico: è la testimonianza di un’epoca d’oro in cui lo Sri Lanka era un centro culturale e politico di grande prestigio. Tra stupa imponenti, palazzi reali e statue scolpite nella roccia, la città offre un’esperienza affascinante che permette di immergersi nella storia di un popolo straordinario. Una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire il cuore antico dello Sri Lanka.

Galleria immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *