La Rocca di Sigiriya: Il Capolavoro Antico dello Sri Lanka

La Rocca di Sigiriya, conosciuta anche come la “Roccia del Leone”, è una delle meraviglie archeologiche più straordinarie dello Sri Lanka e una delle principali attrazioni turistiche del paese. Situata nel cuore dell’isola, questa formazione rocciosa di origine vulcanica si innalza per circa 200 metri sopra la pianura circostante, dominando il paesaggio con la sua presenza imponente. Oltre a essere un simbolo storico e culturale, Sigiriya è un capolavoro di ingegneria e urbanistica, tanto da essere riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1982.

Storia e Leggenda

Le origini della rocca risalgono al V secolo d.C., durante il regno di Kasyapa (477-495 d.C.), un sovrano che salì al potere dopo aver rovesciato il padre, Dhatusena, e che temeva la vendetta del legittimo erede, suo fratello Moggallana. Per proteggersi, Kasyapa decise di costruire una cittadella fortificata in cima alla roccia, trasformandola in un palazzo inespugnabile circondato da giardini, vasche d’acqua e mura difensive.

La leggenda narra che Kasyapa, ossessionato dal timore di un attacco, fece erigere un enorme leone scolpito nella pietra per sorvegliare l’ingresso alla rocca. Da questa scultura deriva il nome “Sigiriya”, che significa “Roccia del Leone” in singalese. Tuttavia, dopo il regno di Kasyapa, la fortezza fu abbandonata e in seguito trasformata in un monastero buddista, rimanendo così per diversi secoli.

Il Percorso Verso la Cima

L’ascesa alla cima della Rocca di Sigiriya è un’esperienza unica e affascinante. Il percorso si snoda attraverso diversi livelli, offrendo ai visitatori un assaggio della grandezza e della raffinatezza dell’antica città.

  • I giardini acquatici e terrazzati: Alla base della rocca si trovano giardini elaborati, progettati con un sofisticato sistema di irrigazione. Questi giardini, tra i più antichi del mondo, includono fontane, bacini e terrazze simmetriche che dimostrano l’abilità ingegneristica degli antichi costruttori.
  • La parete a specchio: Salendo, si incontra la famosa parete a specchio, un antico muro levigato e lucidato in modo tale da riflettere la luce solare. Questo muro era originariamente decorato con iscrizioni e graffiti poetici scritti dai visitatori nel corso dei secoli, alcuni risalenti al VIII secolo.
  • Gli affreschi delle “Fanciulle di Sigiriya”: Proseguendo la salita, si possono ammirare gli straordinari affreschi rupestri, tra le attrazioni più celebri del sito. Questi dipinti murali raffigurano donne raffinate con veli trasparenti e gioielli, ipotizzate come dee, concubine reali o figure mitologiche. Nonostante il tempo e le intemperie, alcuni affreschi si sono conservati in ottimo stato, rivelando la maestria artistica dell’epoca.
  • Il Leone di Sigiriya: Una delle sezioni più iconiche del percorso è l’ingresso al palazzo superiore, preceduto da un’enorme scalinata fiancheggiata dalle possenti zampe del leone scolpito. Un tempo, la bocca del leone fungeva da passaggio verso la cima, ma oggi ne restano solo le maestose zampe in pietra.

La Cima: Il Palazzo Reale e la Vista Panoramica

Dopo circa 1.200 scalini, si giunge finalmente sulla sommità della rocca, dove si trovano i resti del palazzo reale. Qui si possono osservare le fondamenta degli edifici, le cisterne per la raccolta dell’acqua e le terrazze panoramiche.

Dalla cima si gode di una vista spettacolare sulla giungla circostante e sulle pianure dello Sri Lanka centrale. Questo panorama mozzafiato ripaga la fatica della salita e permette di immaginare lo splendore che Sigiriya doveva avere nel suo periodo di massimo splendore.

Sigiriya Oggi

Oggi, Sigiriya è una delle destinazioni turistiche più visitate dello Sri Lanka e attira viaggiatori da tutto il mondo. Il sito è un mix affascinante di storia, arte e natura, offrendo un’esperienza indimenticabile a chiunque lo visiti.

L’UNESCO ha riconosciuto Sigiriya non solo per il suo valore storico, ma anche per l’incredibile avanzamento tecnologico che rappresenta, specialmente in termini di architettura, ingegneria idraulica e urbanistica. La combinazione di elementi naturali e costruzioni artificiali rende questo sito unico nel suo genere.

Inoltre, la Rocca di Sigiriya continua a essere un importante centro di studio per archeologi e storici, che cercano di approfondire la conoscenza sulla civiltà che l’ha costruita e abitata.

Visitare la Rocca di Sigiriya è un viaggio nel tempo, alla scoperta di una civiltà antica che ha saputo creare un capolavoro di ingegneria e arte nel mezzo della natura selvaggia. Dall’imponente struttura del leone ai raffinati affreschi, dai giardini alla vista panoramica, ogni elemento di Sigiriya racconta una storia di potere, ambizione e genialità. Senza dubbio, è una tappa imperdibile per chi visita lo Sri Lanka.

Per salire la roccia e’ necessario acquistare il biglietto di ingresso presso il Welcome Center , circa 100 metri dall’inizio della salita.

Il costo del biglietto e’ di 35 US$.

Cercate di andare al mattino presto (aprono alle 6.00)  o nel tardo pomeriggio , in quanto la salita e’ prevalentemente esposta al sole.

Nelle belle giornate, la vista dalla vetta e’ stupefacente.

Se pianificte la visita , cercate di dormire in un hotel relativamente vicino al sito …alcune agenzie potrebbero proporvi Dambulla o Pollonaruwa…..sono piuttosto distanti anche se, apparentemente, la distanza da coprire non sembra molta.

Galleria immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *