Consigli di viaggio in pillole – Sri Lanka

Le compagnie aeree che volano dall’Europa allo Sri Lanka non sono molte (tutte le medio orientali). Noi abbiamo volato con Qatar da Venezia.

Viaggiare in Sri Lanka  e’ piuttosto  semplice , quindi consiglierei di costruirsi il viaggio da se, magari affidandosi ad un’operatore locale.

Noi abbiamo voluto provare Evaneos, che opera attraverso corrispondenti locali e devo dire che non ci siamo trovati male, sia da un punto di vista costruzione del viaggio (in pratica gli hotel li abbiamo scelti quasi tutti noi ) che da un punto di vista costi (poche centinaia di euro di differenza).

Evaneos opera attraverso Relax Lanka Tours  che ha personale che parla italiano.

Nel caso vogliate invece costruirvi un viaggio in autonomia e siate alla ricerca di un auto con driver , in allegato whatsapp del nostro driver  Naveen Kumara (+94. 76 6940051) che parla un buon italiano e conosce molto bene gli itinerari e le principali cose da vedere.

Se invece optate per operatore italiano andate con qualcuno che la destinazione la conosca.

Consigli di Viaggio per Sri Lanka

  1. Documentazione e Visto: Prima di partire, assicuratevi di avere un passaporto valido e di ottenere un visto elettronico (ETA) per entrare in Sri Lanka. Il processo è semplice e può essere fatto online. L’ingresso a Colombo e’ piuttosto veloce e senza troppe formalita’.

  2. Moneta Locale: La valuta utilizzata è la rupia dello Sri Lanka (quando siamo stati , 1 €=310 Rupie). È consigliabile portare contante per piccole spese e fare acquisti nei mercati locali. Le carte di credito sono accettate nella maggior parte degli hotel e dei ristoranti anche se in alcuni casi vi chiedono un 3% di commissioni. Appena arrivate fatevi portare da qualche cambia valute a Negombo (10′ di strada) ; cambia meglio che in aeroporto e senza commissioni.

  3. Trasporti: I mezzi pubblici, come treni e autobus, sono economici ma possono essere affollati. Per una maggiore comodità, considerate di noleggiare un’auto con autista, che è una pratica comune e relativamente accessibile. In alternativa, le app di taxi come Uber e PickMe sono disponibili nelle principali città. Non perdetevi peró ‘il tragitto in treno da Nuwara Elya a Ella; paesaggi incredibili con treno che viaggia in mezzo a piantagioni di the e foreste di eucalipto.  Un consiglio: armatevi di pazienza, sia per acquistare i biglietti (mission impossible farlo da soli pretendendo un posto a sedere) che in viaggio  (dura almeno 3 ore per percorrere circa 70 Km !!!).

  4. Cibo e Cucina: La cucina dello Sri Lanka è ricca di sapori. Provate i piatti locali come il “rice and curry”, il kottu roti e le deliziose frutta tropicale. Ricordate di controllare l’igiene dei ristoranti, soprattutto se mangiate cibo di strada. Portate con voi  un antiacido o farmaci per eventuali disturbi gastrici. Occhio che i prezzi non sono così’ economici come in altre nazioni del Sud Est asiatico; qui non si mangia con meno di 10/15 $ a testa , soprattutto se prendete bevande alcoliche come la birra.

  5. Clima e Abbigliamento: Il clima può variare a seconda della regione e della stagione. Indossate abiti leggeri e traspiranti, ma portate con voi anche un impermeabile o un ombrello durante la stagione dei monsoni (da maggio a settembre). Se visitate templi e luoghi sacri, assicuratevi di avere abiti appropriati che coprano spalle e ginocchia.

  6. Cultura e Tradizioni: Lo Sri Lanka ha una cultura ricca e diversificata. Rispettate le usanze locali e siate consapevoli delle norme culturali. Quando visitate i templi, togliete le scarpe e seguite le regole di comportamento. Le persone locali sono generalmente molto ospitali e apprezzano gli sforzi per comunicare nella loro lingua.

  7. Sicurezza: Lo Sri Lanka è generalmente sicuro per i turisti, ma è sempre consigliabile prestare attenzione ai propri oggetti di valore e evitare di mostrare gioielli costosi in pubblico. Fate attenzione alle truffe nei luoghi affollati.

    8. Shopping: In Sri Lanka, acquistate tè di Ceylon, spezie, gioielli con zaffiri ed ametiste, maschere intagliate, tessuti batik, abbigliamento in cotone, artigianato in legno, prodotti ayurvedici e dolci locali. Ottimi acquisti a Colombo, Kandy e Galle. Per te’ e spezie , andate nei supermercati dove troverete gli stessi prodotti venduti nei tea gardens e spice factories a prezzi decisamente migliori. A Kandy, se ne ave la possibilita’,  passate da Bowatte Behet  Shalawa , una farmacia ayourvedica dove potete trovare creme, spezie essenze, profumi, rimedi naturali a prezzi molto buoni. Si trova a qualche centinaio di metri dall’hotel Queen , in pieno centro .